Loading
"A Story of Europe"" (ASE) è stato un partenariato strategico di 24 mesi che ha coinvolto 3 NGO rispettivamente 1 italiana, 1 spagnola e 1 bulgara con esperienza pluriennale nel lavorare con i migranti. Il progetto aveva come obiettivo quello di promuovere la transizione verso l'occupabilità, l'imprenditorialità e l'autonomia dei giovani migranti NEET nel campo dell'imprenditoria sociale.Il gruppo target coinvolto nel progetto è composto da giovani con un background migratorio e che affrontano momenti di disagio quali esclusione sociale e disoccupazione, a rischio di emarginazione. Le barriere linguistiche e le difficoltà di accesso a sistemi educativi, rispetto ai loro coetanei, ostacolano il loro sviluppo di abilità e conoscenze, influenzando negativamente lo sviluppo personale e la capacità occupazionale ponendo così sfide di integrazione che le strutture di istruzione formale in Europa sono in grado di colmare solo parzialmente.ASE ha avuto come obiettivo di promuovere l’educazione all’imprenditorialità e l’imprenditoria sociale tra i giovani NEET, nonché di sviluppare capacità e competenze pertinenti e di alta qualità per i migranti attraverso uno sforzo coordinato in base al quale le organizzazioni partner hanno raccolto buone pratiche esistenti nel settore a livello nazionale, condividendo metodi di successo utili a sviluppare schemi di supporto educativo di alta qualità all’imprenditorialità orientata al terzo settore. Tali strumenti sono stati successivamente testati durante le mobilità realizzate.Le buone pratiche esistenti, sono state poi rielaborate in un programma educativo sull'imprenditoria sociale che sfrutta l'utilizzo di tre metodologie combinate con l'Educazione Non Formale: il Digital Storytelling, l'Imprenditoria attraverso lo Sport e il Personal Branding. Le attività implementate appartengono a tre categorie principali:1- Attività di ricerca.Le organizzazioni partner hanno effettuato ricerche transnazionali volte a identificare buone pratiche nell’educazione imprenditoriale dei giovani migranti attraverso lo storytelling digitale, l’imprenditoria attraverso lo sport e il personal branding. I risultati della ricerca sono stati integrati in specifici report nazionali, per confluire in un report a livello di Consorzio.2- Gestione / coordinamento del progetto.Comunicazione online costante e 5 incontri fisici transnazionali organizzati durante i 24 mesi di durata del progetto.3- Attività di apprendimento.Le organizzazioni partner hanno elaborato i risultati della ricerca condotta nella prima fase del progetto nella produzione di 3 diversi format educativi basati rispettivamente su storytelling digitale, l’imprenditoria attraverso lo sport e il personal branding. Sono state realizzate 3 Mobilità di giovani (1 per paese partner) con il coinvolgimento di giovani migranti e NEET. Ogni mobilità è stata focalizzata su una delle 3 metodologie individuate:Mobilità in Italia:Lo Storytelling Digitale come metodo di sviluppo personale e imprenditoriale che integra la narrazione tradizionale con l'integrazione di contenuti digitali e mediatici. Lo Storytelling Digitale è un potente strumento per lo sviluppo e l'esercizio concreto di capacità, competenze e attitudini imprenditoriali, capacità di pianificazione e comunicazione, pensiero creativo ""out of the box"" attraverso il potenziale ispiratore della narrazione.Mobilità in Bulgaria:L'Imprenditoria attraverso lo Sport è una metodologia completa di empowerment e sviluppo imprenditoriale che utilizza metodi sportivi, in connessione con le metodologie di Educazione Non Formale, per fornire ai giovani competenze trasversali (flessibilità, pensiero orientato agli obiettivi, leadership, lavoro di squadra) e attitudini (partecipazione attiva, cooperazione, interazione rispettosa) che costituiscono parte essenziale di una mentalità orientata al social business.Mobilità in SpagnaIl Personal Branding è un insieme di strumenti e attività volte a favorire l'auto-introspezione, la formazione positiva dell'identità personale, la pianificazione e lo sviluppo di una propria strategia di comunicazione personale (in particolare sugli strumenti dei Social Media) e l'acquisizione delle relative competenze digitali.Il Consorzio ha lavorato sotto la supervisione del Coordinatore per elaborare una Guida come riferimento pratico per gli operatori e gli stakeholder giovanili. La Guida ""Entrepreneurial EmPOWDERment"", contiene le attività e le metodologie impiegate nel corso del progetto, le immagini delle attività e i dettagli relativi ai Work Plan elaborati dai partecipanti."
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=erasmusplus_::c806cdb3157a41a388e1fe675dab414c&type=result"></script>');
-->
</script>